Vai al contenuto

Corso di formazione: Sottoprodotti – Strumenti e modalità di applicazione

Corso realizzato con il sostegno di

Il corso, organizzato da SAFA in collaborazione e con il sostegno della Camera di Commercio dell’Umbria, è gratuito ed è rivolto ad aziende e professionisti del settore.

Lo scopo del corso è quello di trattare in modo completo ed esaustivo il tema dei sottoprodotti, nell’ottica di fornire indicazioni chiare di carattere operativo e gestionale.

DATE: NOVEMBRE 2024

MODALITÀ: FORMAZIONE IN PRESENZA

ISCRIZIONI: MODULO D’ISCRIZIONE


PROGRAMMA

Il corso si compone di un modulo base di carattere introduttivo (che può essere seguito a Perugia o a Terni) + alcuni moduli specifici dedicati ai vari settori produttivi.

***

MODULO DI BASE – DURATA 3 h

Il modulo si propone di fornire una conoscenza di base sugli aspetti di natura tecnico giuridica in tema di sottoprodotti e si propone di affrontare i passaggi normativi che inducono problemi applicativi, disomogeneità di applicazione e contenziosi.

Argomenti trattati:

  • Normativa: Direttiva europea 98/2008, D.Lgs 152/06, DM 13 ottobre 2016, n. 264, Circolare (prot. 0003084 del 3 marzo 2017) del Min. dell’ambiente e Circolare esplicativa 30 maggio 2017 del Min. dell’ambiente.
  • Principi generali dei sottoprodotti e loro gestione: sapere riconoscere la presenza delle condizioni richieste per la qualifica di sottoprodotto comprendere gli aspetti di tale scelta.
  • Esperienze Regionali: breve illustrazione delle iniziative regionali a sostegno delle imprese del territorio nell’ambito dei sottoprodotti.

IL MODULO DI BASE PUÒ ESSERE SEGUITO A PERUGIA O A TERNI

Modulo Base (Perugia)

  • Data 14/11/2024
  • Orario 15-18
  • Sede Perugia
  • Indirizzo Camera di Commercio dell’Umbria Via Cacciatori delle Alpi, 42 – 06121 Perugia
  • Docente
    Ing. Francesco Cinti – Responsabile del Servizio Green Deal ARPA Umbria

Modulo Base (Terni)

  • Data 18/11/2024
  • Orario 15-18
  • Sede Terni
  • Indirizzo Arpa Umbria Sala Santoloci Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 32 -05100 – Terni
  • Docente
    Ing. Francesco Cinti – Responsabile del Servizio Green Deal ARPA Umbria

***

MODULI SPECIFICI – DURATA 3 h

I moduli si propongono, per singoli settori industriali o filiere produttive, di approfondire il processo tecnologico, valutare le tipologie di sottoprodotti producibili e i possibili successivi utilizzi e trattamenti nella filiera stessa o in altri processi industriali.
Saranno sviluppati focus specifici sui requisiti dei sottoprodotti e fornite indicazioni per la tracciabilità e sugli aspetti gestionali ad essi collegati.

Per ogni modulo specifico è prevista la possibilità di partecipazione di aziende del settore, che illustreranno le esperienze attuate in tale ambito.

Modulo Settore Tessile

  • Data 19/11/2024
  • Orario 15-18
  • Sede Perugia
  • Indirizzo Camera di Commercio dell’Umbria Via Cacciatori delle Alpi, 42 – 06121 Perugia
  • Docente
    Dott.ssa Elena Foddanu – Responsabile del Coordinamento tematico regionale RIFIUTI di Arpa Piemonte

Modulo Settore Ceramico

  • Data 21/11/2024
  • Orario 15-18
  • Sede Perugia
  • Indirizzo Camera di Commercio dell’Umbria Via Cacciatori delle Alpi, 42 – 06121 Perugia
  • Docente
    Dr. Andrea Canetti – Responsabile Area Economia di Confindustria Ceramica

Modulo Settore Olivicolo Oleario

  • Data 26/11/2024
  • Orario 15-18
  • Sede Terni
  • Indirizzo Arpa Umbria Sala Santoloci Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 32 -05100 – Terni
  • Docenti
    Prof. Gianluca Veneziani, Prof. Primo Proietti, Prof. Bernardo Valenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università degli Studi di Perugia

Modulo Settore Plastico

  • Data 27/11/2024
  • Orario 15-18
  • Sede Terni
  • Indirizzo Arpa Umbria Sala Santoloci Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 32 -05100 – Terni
  • Docente
    Dr.ssa Maria Cristina Poggesi – Direttrice di IPPR-Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo
pdf, document, file type-155498.jpg

Programma

>> Iscriviti al corso