Vai al contenuto

Corso di formazione on line / PFAS: aspetti normativi, sanitari e tecnico-operativi per la gestione del rischio da sostanze perfluoroalchiliche

8,19 e 29 settembre 2025

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) rappresentano una delle principali sfide ambientali e sanitarie contemporanee, a causa della loro elevata persistenza, diffusione e tossicità. Presenti in numerosi prodotti industriali e consumati quotidianamente, i PFAS contaminano suoli, acque e catene alimentari, con potenziali effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente.

Questo corso di formazione si propone di fornire una visione aggiornata sul fenomeno dell’inquinamento da PFAS, affrontandolo da una prospettiva interdisciplinare: normativa, tecnica, sanitaria e operativa.

I partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali su:

  • il quadro normativo vigente a livello europeo e nazionale,
  • le caratteristiche chimiche e ambientali dei PFAS,
  • i meccanismi di contaminazione,
  • le tecnologie di risanamento,
  • le tecniche di campionamento nelle diverse matrici ambientali,
  • la valutazione del rischio sanitario,
  • gli aspetti connessi alla contaminazione nelle acque potabili, nei suoli e nelle acque sotterranee.

Il corso è destinato al personale di vigilanza e controllo delle ARPA e dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, laboratori, gestori del servizio idrico, Enti locali, Autorità competenti e chiunque si occupi della gestione e del controllo della qualità ambientale.

Programma

Modulo 1 / Le basi del problema PFAS

Lunedì 8 settembre 2025 h 9.30-13.30

  • Introduzione alla problematica della contaminazione da PFAS e inquadramento normativo
    Angiolo Martinelli (MASE)
  • Caratteristiche chimiche dei PFAS, meccanismi di contaminazione
    Stefano Polesello (CNR-IRSA)
  • Tecnologie di trattamento
    Simone Brunelli (Ramboll Italy Srl)

Modulo 2 / Valutazione della contaminazione e monitoraggio ambientale

Venerdì 19 settembre 2025 ore 9.30-13.30

  • Acque; campionamento superficiali e sotterranee; rischio contaminazione dei campioni, possibile modalità di gestione (pulizia contenitori e attrezzatura, bianchi, ripetizioni); protocollo UMAA per i circuiti di interconfronto e possibile applicazione per la stima dell’incertezza associabile al campionamento di PFAS
    Alessandro Pozzobon (ARPA Veneto)
  • Suoli; campionamento dei suoli, modalità operative adottate da UQS e esperienze sul campo; tipologie per le quali oggi si pone particolare attenzione circa la possibile presenza di PFAS
    Adriano Garlato (ARPA Veneto)
  • Rifiuti; aspetti generali legati alla complessa normativa che regola le modalità di campionamento; tipologie per le quali si pone particolare attenzione circa la possibile presenza di PFAS
    Luca Paradisi (ARPA Veneto)
  • Analisi dei PFAS in campioni solidi; diversi approcci per le differenti tipologie di suoli e rifiuti (esempi di); approfondimento su limiti di quantificazione e caratteristiche del campione
    Lisa Feltrin (ARPA Veneto)

Modulo 3 / Valutazione di rischio sanitario e aspetti connessi alla contaminazione di acque potabili, suolo e acque sotterranee

Lunedì 29 settembre 2025 ore 9.30-13.30

  • Rischi per la salute, valutazioni tossicologiche e valutazione del rischio sanitario
    Emma Di Consiglio (Istituto Superiore di Sanità)
  • Aspetti connessi alla contaminazione da PFAS nelle acque potabili
    Federica Nigro Di Gregorio (Istituto Superiore di Sanità)
  • Aspetti connessi alla contaminazione da PFAS nei suoli e nelle acque sotterranee
    Federica Scaini (Istituto Superiore di Sanità)

Crediti ECM

8,4 crediti ECM per un numero massimo di 150 iscritti all’intero corso (di cui 50 riservati a dipendenti interni) per i seguenti profili: Biologo; Chimico; Fisico; Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Medico-chirurgo (Discipline: Medicina legale, Igiene, Epidemiologia e sanità
pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro)

Genius

ID ECM: N. 6415-459754
Provider ECM:
Genius Srl

Costi di iscrizione

  • Personale PP.AA.: intero corso € 150,00 / singolo modulo € 60,00
  • Personale altri enti (es. partecipate) e privati: intero corso € 150,00 + IVA 22% / singolo modulo € 60,00 + IVA 22%
documento pdf

Programma

Scadenza iscrizioni

4 settembre 2025

documento pdf

Scheda di iscrizione