Vai al contenuto

Progetti per le scuole e gli insegnanti (a.s. 2024/2025)

1. “SIAMO FATTI DELLA STESSA ARIA”

Il progetto prende le mosse dall’Accordo di Programma per il miglioramento della qualità dell’aria nella regione Umbria, sottoscritto nel 2018 tra Regione Umbria e MiTE, che prevede una serie di strategie di intervento per la riduzione delle emissioni di inquinanti nella Conca Ternana, tra cui l’attivazione di sportelli informativi e campagne di comunicazione finalizzate a sensibilizzare la popolazione circa i corretti comportamenti da assumere in relazione alle problematiche correlate all’inquinamento atmosferico.

In questo contesto la SAFA, su richiesta dei Comuni di Terni e Narni, ha elaborato il progetto di educazione ambientale e alla sostenibilità per le scuole dal titolo “Siamo fatti della stessa aria”. Obiettivo del progetto, realizzato in collaborazione con lo Sportello Energia dei Comuni di Terni e Narni e rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado presenti nei territori dei due comuni, è quello di diffondere conoscenze e buone pratiche quotidiane che contribuiscono a ridurre l’inquinamento atmosferico a livello urbano.

Il percorso progettuale prevede:

  • corso di formazione rivolto ai docenti, della durata di 8 ore, sulle metodologie di Educazione ambientale e alla sostenibilità e sulle tematiche ambientali al centro del progetto;
  • attività laboratoriali e di studio per i ragazzi, realizzate presso la Biblioteca di Arpa Umbria a Terni;
  • supporto ai docenti nella fase di realizzazione dei lavori degli studenti;
  • realizzazione di eventi pubblici finalizzati alla restituzione dei lavori degli studenti alla presenza dei sindaci dei Comuni di Terni e Narni.

Modalità di adesione

Le iscrizioni per l’a.s. 2024/2025 sono chiuse.
Il progetto proseguirà anche negli aa.ss. 2025/2026 e 2026/2027.
La proposta di adesione viene inviata ai dirigenti scolastici dagli assessorati dei comuni di appartenenza.

2. LA VIA DELL’ACQUA

La Via dell’Acqua è un progetto culturale di Auri Umbria, realizzato in collaborazione con Arpa Umbria, che ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’importanza del sistema idrico.

L’attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità realizzata da SAFA nell’ambito del progetto, rivolta alle scuole primarie e secondarie, è articolata attraverso un percorso di uscite didattiche dedicate all’acqua, al ruolo che essa riveste per la salute dall’ecosistema naturale, alla sua importanza nello sviluppo delle società e agli usi che l’uomo ne ha fatto, per arrivare ad una riflessione sull’utilizzo sostenibile della risorsa e alla sfida dei 17 SDG dell’Agenda 2030.

Uscite didattiche

Le uscite didattiche si svolgono presso il borgo di Rasiglia e le sorgenti della Valle del Menotre.

Percorso:

  • osservazione dell’ambiente naturale e focus con gli studenti sull’origine dell’acqua e sul suo legame con le componenti naturali: rocce, alberi, piante, biodiversità animale.
  • visita guidata della sorgente Alzabove,realizzata in collaborazione con ilpersonaleAuri Umbria e Valle Umbra Servizi; attività con gli studenti finalizzata all’utilizzo di chiavi di lettura sull’importanza dell’utilizzo dell’acqua pubblica, sulle fake news sull’acqua del rubinetto, sulla riduzione dei rifiuti, sulla tutela dell’acqua come bene comune e risorsa di tutti.
  • visita guidata del borgo di Rasiglia, dai canali artificiali alla peschiera e agli antichi lavatoi, dalle “gualchiere” ai telai, dall’opificio alla centrale idroelettrica, per riflettere sugli obiettivi dell’Agenda 2030 partendo dagli utilizzi dell’acqua nelle epoche storiche, sull’impego democratico della risorsa per la produzione di cibo, energia e per uno sviluppo economico sostenibile.

Modalità di adesione

Per l’a.s. 2024/2025 le iscrizioni sono chiuse.

Il progetto proseguirà anche negli a.s. 2025/2026 e 2026/2027.
La proposta di adesione viene inviata da Arpa Umbria ai dirigenti scolastici del territorio regionale.

3. “LA MIA SCUOLA PLASTIC FREE

“La mia scuola plastic free”è un progetto promosso da Comune di Spoleto, Arpa Umbria, Auri, Valle Umbra Servizi che ha lo scopo di informare e sensibilizzare gli studenti sull’importanza dei comportamenti e degli stili di vita quotidiani per la riduzione dei rifiuti, in particolar modo delle plastiche “monouso” come le bottigliette di acqua potabile

Il percorso di formazione e di sensibilizzazione parte dalla conoscenza dei processi di produzione per arrivare alle responsabilità nelle scelte nella vita quotidiana.

Il progetto si articola in:

  • incontri formativi per docenti e alunni;
  • co-progettazione delle attività con i docenti;
  • lezioni e laboratori su rifiuti e stili di vita;
  • lavori di gruppo degli studenti per la riduzione della plastica nell’ambiente scolastico;

Il percorso si chiude con la realizzazione di un evento finale con gli amministratori per la restituzione dei lavori e delle proposte degli alunni (guarda l’evento finale dell’a.s. 2023/2024, presso il Palazzo Comunale di Spoleto: https://www.youtube.com/watch?v=7_zErxhi1Vc).