Corsi in programma
Il programma dettagliato dei corsi che si terranno nei prossimi mesi è in fase di perfezionamento.
I prossimi argomenti:
- Aggiornamento obbligatorio per Tecnico Competente in Acustica (TCA)
- Utilizzo di strumenti di analisi di dati e di plotting di grafici
Corsi conclusi
- La caratterizzazione dei rifiuti: dall’attività di vigilanza e ispezione a quella analitica
- RENTRI: al via il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
- Corso di formazione on line / Bonifiche dei siti contaminati: le linee guida del MASE per individuare il soggetto responsabile della contaminazione. Il reato di omessa bonifica tra “Codice Ambientale” e “Codice Penale”
- Corso di formazione: Sottoprodotti – Strumenti e modalità di applicazione
- Corso di formazione on line / Tecniche avanzate di spettrometria di massa e sue applicazioni
- Corso di formazione on line / Valutazione di impatto sanitario: profili giuridici e sua rilevanza nei titoli autorizzativi ambientali
- Corso di formazione on line / I controlli dell’Arpa in materia End of Waste
- Corso di formazione on line riservato al personale delle Agenzie di protezione ambientale / RENTRI: il nuovo registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti
- Corso di formazione on line / Tecniche e procedure di polizia giudiziaria ambientale
- Corso on line: La parte VI-bis del “codice ambientale” e l’estinzione delle contravvenzioni ambientali. Il ruolo dell’Arpa e la condotta del trasgressore
- Corso on line: Sanzioni amministrative ambientali: come accertare e come contestare gli illeciti amministrativi ambientali. Il ruolo di Arpa.
- Bonifiche agricole e industriali
- Corso on line sul sistema OPAS
- Autorizzazioni degli impianti di gestione dei rifiuti. Il ruolo dell’Arpa e l’agire dell’impresa
- Adempimenti e controlli in tema di scarichi idrici. Il ruolo dell’ARPA e l’agire dell’impresa
- Green Skills – Professioni per la sostenibilità e la transizione ecologica
- Corsi on line sui rifiuti
- Auditor sistemi di gestione per l’energia UNI CEI EN ISO 50001:2018
- La comunicazione non è quello che diciamo noi, ma quello che comprendono gli altri
- La gestione dei rifiuti e il regime autorizzatorio
- La gestione delle responsabilità del personale delle Agenzie di protezione ambientale
- La gestione tecnico–amministrativa dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati
- La qualità dei rifiuti come driver economico della bioeconomia circolare: la filiera del rifiuto organico e il ruolo delle bioplastiche compostabili
- L’Analisi di Rischio Sanitario–Ambientale
- La gestione delle matrici materiali di riporto nel suolo e nelle terre e rocce di scavo
- Le novità nella gestione dei rifiuti
- La gestione dei rifiuti fra novità normative, operatività e controlli